BRACCIALE
2024
Tecnica: Superadobe (materiale: terra cruda, juta)
Luogo: Pratone Parella, Torino, Italia
Progetto pilota di arredo urbano nel parco pubblico Pratone Parella a Torino. L’arredo realizzato in terra e juta fa parte della linea terr-a-iuta lanciata da Vide Terra al Fuorisalone del mobile 2024 a Milano. E’ stato realizzato come progetto di comunità insieme al comitato Salviamo i Prati (di cui è promotore). Il progetto, la cui realizzazione è stata aperta alla cittadinanza, ha visto anche la partecipazione degli Scouts locali e di persone del vicinato. “Il Bracciale” è un arredo fruibile, interattivo, giocoso e multifunzionale completamente biodegradabile e senza l’utilizzo di plastica, legno o metallo. Gli unici materiali utilizzati sono terra da scavo e sacchi di juta riciclati dall’industria del caffè. L’opera invita nel tempo la crescita spontanea di piante su di essa e quindi la sua fusione con il contesto pur mantenendo la sua forma.
LE CORBUSIER DI TERRA
2024
Tecnica: Superadobe (materiale: terra cruda, juta)
Luogo: Oval Lingotto (Fiera di Restructura), Torino, Italia
Chaise longue in terra ispirata ad uno degli arredi iconici progettati da Le Corbusier. L’opera è stata realizzata durante un workshop di Vide Terra, promosso da ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica), a Restructura 2024, la fiera dell’edilizia di Torino. La chaise longue, interamente costruita in terra battuta e sacchi di juta riciclati dall’industria del caffè, fa parte della linea terr-a-iuta lanciata da Vide Terra al Fuorisalone del mobile 2024 a Milano. L’opera, realizzata con 10 partecipanti e due formatori durante la fiera, rappresenta nel suo piccolo una pietra miliare nel lavoro che Vide Terra porta avanti poiché per la prima volta la tecnica SuperAdobe entra in una fiera per l’edilizia in Italia.
UNITÁ VOLTATE TRANSITORIE
2024
Tecnica: Superadobe + terra paglia alleggerita + intonaci di terra e gesso
Luogo: Campo rifugiati Chamisku, Zakho, Iraq
A seguito del prototipo di struttura transitoria in terra cruda realizzato nel 2023, siamo tornati nel Kurdistan Iracheno quest’anno (2024) per
mettere in pratica l’esperienza fatta, su una scala più ampia, con la riqualifica di un gruppo di tende a favore di una famiglia residente del campo
di Chamisku. Questo campo ospita circa 25 mila persone, per la quasi totalità Yazidi, sfollate dalle loro case dal 2014.
Lo scopo del progetto è stato quello di testare l’applicabilità del prototipo oltre a quello di formare i residenti del campo alla costruzione di queste
strutture transitorie. L’intervento è stato concepito come un “tent upgrade” ovvero una riqualifica della tenda o del gruppo di tende per migliorarne
drasticamente la sicurezza al fuoco e il comfort termico, lasciando pressoché invariate le dimensioni e la geometria della struttura originale.
La filosofia costruttiva è stata la massimizzazione dell’uso dei materiali locali disponibili e la minimizzazione sia dei costi che della complessità.
Per questo progetto sono state costruite 3 volte affiancate realizzate principalmente in terra cruda. La parte strutturale è stata creata con gli archi
metallici appartenenti alle tende originali con l’aggiunta di altri archi recuperati da tende dismesse all’interno del campo stesso. I muri sono stati
realizzati in terra cruda attraverso l’uso della tecnica SuperAdobe, mentre le parti voltate sono state realizzate con paglia e una barbottina argillosa
attraverso una tecnica chiamata “terra paglia alleggerita”. La protezione all’acqua è garantita da una lamiera metallica mentre i muri sono protetti
da un intonaco di terra stabilizzata. Le finiture interne sono composte da uno strato di intonaco di terra e da uno strato di intonaco di gesso.
Il progetto è stato sponsorizzato e organizzato da HIS Foundation. Vide Terra si è occupata
della progettazione, della logistica, della formazione, e della direzione del lavoro sul posto.
TERRAIUTA
2024
Tecnica: Superadobe (materials: terra e juta)
Luogo: Fuorisalone 2024, Baranzate Atelier, Milano, Italia
TERRAIUTA è un’installazione realizzata presso Baranzate Atelier, Milano, facente parte del Fuorisalone e quindi della prestigiosa Settimana del Design di Milano. Con TERRAIUTA è stata lanciata la linea terr-a-iuta la quale include i lavori realizzati utilizzando la combinazione di terra e di juta. Questo lavoro è stato possibile grazie alla collaborazione con Grond Studio. In occasione di Baranzate abbiamo estruso una linea curva in terra cruda utilizzando la tecnica superadobe. Abbiamo usato la terra locale e sacchi di juta recuperati dagli scarti dell’industria del caffè. I sacchi sono stati da noi trasformati in lunghi tubolari. I sacchi utilizzati in questo progetto sono stati con cura tagliati, cuciti e uniti tra loro. La lavorazione sartoriale, fatto di ago e filo, accoppiata alla compattazione energetica del muro è una rara combinazione a cui assistere, soprattutto in un cantiere, ma è proprio in questo tipo di accoppiamento insolito che Vide Terra vede un intrigante potenziale. Rammendare, oltre alla destrezza, richiede attenzione e pazienza, poiché la cura che si dedica ad una piccola area mette poi questa al servizio di tutto l’insieme. La juta, la fibra vegetale cresciuta dalla terra, ora avvolge la terra e la dona di una nuova forma. TERRAIUTA mette insieme la finezza del filo e la solidità della terra.
FELICITÀ
2023
Tecnica: Superadobe + Intonaco di cocciopesto
Luogo: Torino, Italia
Cupola di terra costruita con tecnica SuperAdobe durante un corso dell’istituto CalEarth in collaborazione con Vide Terra. La cupola è stata costruita da un gruppo internazionale di partecipanti e da due formatori. La cupola è stata intonacata con cocciopesto, il colore rosso acceso è stato ottenuto con una tecnica ad affresco utilizzando una bellissima terra rossa ligure messa a disposizione dall’oste del corso.
VOLTA DI EMERGENZA
2023
Tecnica: Superadobe + terra paglia alleggerita + intonaci di terra e gesso
Luogo: Campo rifugiati Chamisku, Zakho, Iraq
Prototipo di riqualificazione di una tenda per un campo di rifugiati sito nel Kurdistan Iracheno. L’obiettivo principale del progetto è la creazione di una struttura economica che possa sostituire le attuali tende, un’abitazione transitoria che possa garantire un miglior comfort termico e sicurezza contro gli incendi. Un secondo obiettivo è quello di formare alcuni residenti del campo nella costruzione di tali strutture. Il prototipo proposto è composto da solidi muri in terra cruda alla base (tecnica SuperAdobe) e da un misto leggero di paglia e argilla per la parte superiore. La volta è supportata da 6 archi metallici, 3 dei quali appartengono alla tenda originale. L’intonaco interno è fatto di terra con finitura in gesso, mentre l’intonaco esterno è realizzato con terra stabilizzata. Una copertura metallica protegge la volta dall’acqua. Il progetto è stato promosso da Habibi International e HIS Foundation. Vide Terra si è occupata della progettazione, della formazione dei lavoratori e della direzione dei lavori in situ. Il prototipo è stato costruito con un team di 8 residenti del campo con il supporto di Paul Kingery di MedEast.
OASI
2022
Tecnica: Superadobe
Luogo: The Farm, Al Barari, Dubai, UAE
Questa cupola di 3 metri è il risultato di un progetto dell’Istituto CalEarth in collaborazione con Vide Terra. E’ stata costruita in un oasi di Dubai con lo scopo di proporre la tecnica SuperAdobe per la costruzione di una scuola Steineriana. E’ stata costruita da 15 persone guidate da Davide Frasca (docente CalEarth) e Iwo Soczewka (docente Vide Terra).
SPAZIO COMUNITARIO
2022
Tecnica: Superadobe / Intonaci di terra e gesso
Luogo: Campo rifugiati Berseve 2, Zakho, Iraq
Progetto eseguito nel campo rifugiati Berseve 2 nel Kurdistan Iracheno. L'edificio è stato progettato e costruito come spazio comunitario a favore della comunità Yazidi, la quale dal 2014 è rifugiata nel campo Berseve 2 e in altri campi del Kurdistan Iracheno. Vide Terra si è occupata della consulenza alla progettazione del muro perimetrale in SuperAdobe, dell'insegnamento della tecnica in loco e della direzione dei lavori del muro e degli intonaci. Progettazione architettonica: Chelsea Chan & Peter Hasdell. Sponsors: Habibi International & HIS Foundation.
L'ABBRACCIO
2022
Tecnica: Superadobe + Intonaco di cocciopesto
Luogo: Milo (Etna), Sicilia
L’Abbraccio è un arredo da esterno progettato da Vide Terra e costruito dai fantastici partecipanti al corso di SuperAdobe e COCCIOPESTO promosso da Vide Terra. L’intonaco in cocciopesto è stato realizzato sotto la guida del rinomato Maestro Danilo Dianti. L’Abbraccio è fortemente ispirato al sito che ha ospitato l’evento Casa di Paglia, Felce Rossa - un posto incantevole alle pendici dell’Etna gestito da una radiante famiglia dedicata ai principi della permacultura.
A LITTLE FISH DOME
2022
Tecnica: Superadobe
Luogo: Paterno Calabro, Calabria, Italia
Una piccola cupola di terra per bambini costruita in un parco giochi. La struttura è stata progettata da Vide Terra ed è stata costruita, durante un corso CalEarth/Vide Terra in Italia, dai motivatissimi partecipanti al corso. L’intonaco è stato realizzato dal Maestro Giacomo Bianchi e da Fulvio Ciccirelli. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Progetto Paterno.
IL NIDO
2021
Tecnica: Superadobe + intonaco di cocciopesto + pavimento di terra battuta
Luogo: Ecomuseo Mare Memoria Viva - Palermo, Sicilia, Italia
Questa cupola è il frutto di una residenza artistica ospitata dall’Ecomuseo Mare Memoria Viva a Palermo e coorganizzata dal gruppo di ricerca Laboratorio Saperi Situati. Vide Terra è stato invitato insieme al collettivo transculturale artistico Idea Destroying Muros il quale ha curato il progetto. Durante la residenza è stata creata una cupola in SuperAdobe di 2,5m di diametro interno, la cupola è stata intonacata utilizzando l’antica tecnica del cocciopesto e con uso di materiali naturali. “Il Nido” fa parte della collezione permanente del museo.
TERRA & GINESTRA
2020-2022
Tecnica: Superadobe + intonaco di cocciopesto + copertura di ginestra
Luogo: Paterno Calabro, Calabria, Italia
- Attività di ricerca e sviluppo -
Cupola di terra protetta da una copertura sperimentale in ginestra. La cupola è stata realizzata durante un corso dell’Istituto CalEarth e Vide Terra. La copertura è stata realizzata in collaborazione con il Master Thatcher Alan Jones (uno dei massimi esperti di quest’arte) durante un corso organizzato da Vide Terra. La costruzione è di carattere sperimentale e fa parte delle attività di ricerca e sviluppo portate avanti da Vide Terra (l’attività è stata promossa da Vide Terra e dall’associazione Progetto Paterno). Il prototipo mira ad investigare soluzioni naturali vegetali per la protezione all’acqua di cupole in terra cruda, in questo caso attraverso l’utilizzo di una pianta mediterranea considerata invasiva (la ginestra). Una seconda fase di sperimentazione avvenuta due anni dopo ha voluto testare l’utilizzo di un intonaco di cocciopesto impermeabilizzato per proteggere le parti inferiori della cupola.
CUPOLA DI PATERNO
2019
Tecnica: Superadobe
Luogo: Calabria, Italia
Cupola di terra di 3m di diametro interno realizzata durante un corso ufficiale del Istituto CalEarth e Vide Terra. Cupola realizzata su suolo pubblico di fianco alla biblioteca comunale di un piccolo paese nelle zone montuose della Calabria. Il progetto è stato promosso dall’associazione Progetto Paterno e dal Comune di Paterno Calabro.
SAUNA / CAMERA CALDA
2018
Tecnica: Superadobe + Cocciopesto
Luogo: Piemonte, Italia
Cupola di terra di 2,1 metri di diametro interno concepita come sauna o camera calda. La cupola è stata realizzata durante un corso di costruzione di cupole di Superadobe tenuto da Vide Terra e Cal-Earth Institute. Intonaco in cocciopesto.
RESIDENZA PER GALLINE OVAIOLE
2018
Tecnica: Superadobe + Intonaco di terra + Cocciopesto + Tetto di cannuccia
Luogo: Piemonte, Italia
Cupola di terra di 2 metri di diametro interno concepita come ricovero per galline ovaiole. La copertura in cannuccia palustre raccolta in loco garantisce un'ottima protezione dall'acqua e un efficiente isolamento termico sia per l'estate che per l'inverno.
VARI PROGETTI DI TERRA PER IL GIARDINO
2017, 2016, 2015, 2014
Tecnica: Superadobe + Cocciopesto
Luogo: Vignale Monferrato e Quattordio, Piemonte, Italia
1) Muro di terra per giardino 2) Giardiniera di terra 3) Panchina 4) Spirale di terra. Tutte le opere sono state intonacate in cocciopesto.
CUPOLA SOTTERRANEA
2016
Tecnica: Superadobe + Intonaco di calce
Luogo: Abruzzo, Italia
Cupola di 2 metri di diametro interno per metà interrata. Altezza interna 2.20m. Questa cupola funge da piccola stanzetta ed è stata costruita all'interno di un progetto di stanze diffuse. La cupola è stata progettata per rimanere fresca d'estate ed è dotata di sistemi di ventilazione naturale. In cima alla cupola vi è un lucernario che distribuisce in modo uniforme la luce all'interno della stanza.
CUPOLA 222
2015
Tecnica: Superadobe
Luogo: Tunisia
Cupola di terra realizzata con tecnica superadobe. La cupola ha un diametro interno di 2,22 metri ed è stata costruita a scopo didattico durante il corso di superadobe tenuto in Tunisia.
DOPPIA CUPOLA
2014
Tecnica: Superadobe
Luogo: Kosovo
Rifugio di terra di circa 7m quadri, formata da due cupole interconnesse tra di loro, una di 2.5m di diametro interno e l'altra di 2m.
DORMITORIO-VOLTA
2014
Tecnica: Superadobe + balle di paglia
Luogo: California, USA
Volta in superadobe adibita a dormitorio. Dimensioni interne 3m x 4m (altezza 2.8m). I muri sono fatti di terra mentre il "tetto" e' fatto di terra stabilizzata. Il muro frontale e posteriore e' stato costruito con balle di paglia. L'intonaco interno e' fatto di terra e paglia mentre l'intonaco esterno e' fatto di terra stabilizzata. La volta e' progettata in modo che non debba necessitare di alcun sistema di riscaldamento o raffrescamento. Utilizza una strategia solare passiva in combinazione con massa termica, isolamento e ventilazione naturale.
CUPOLE DI EMERGENZA
2013
Tecnica: Superadobe
Luogo: California, USA
Cupole di terra d'emergenza antisismiche realizzate con tecnica superadobe. Queste cupole possono essere costruite in un giorno e sono adatte per rispondere a situazioni di emergenza come eventi post terremoto. Diametro interno 1.80 metri.